Segnavento
  • Home
  • Chi siamo
  • Il commercio
    • Nella cucina e sulla tavola >
      • Kn Industrie
      • SF Bone China e Glassware
      • iittala
      • Chilewich / Tovagliette
    • Nella casa >
      • KnIndustrie Outdoor
      • Miho
      • Sant'Honorè
      • Vanilla Fly / Home
      • Chilewich / Tappeti
      • Hachiman
      • Design House Stockholm
      • Qlocktwo
    • Ecosostenibile >
      • Innbamboo
      • Egos
    • Accessori >
      • ! A beautiful story !
      • Innbamboo
      • Tusitala
      • Abanicos
      • Vanilla Fly / Accessori
      • Trovelore
      • Egos
      • Yastikizi
  • Lo sguardo sul mondo
    • Ora, tra passato e futuro
    • Entronautica
    • luce
  • La cura di sé
    • Cucinallegra
    • Movimento Consapevole
    • La Finestra Sul Parco
  • Contattaci

Ora,
tra passato e futuro

Lettera fine anno 2012

12/31/2012

0 Comments

 
Cari amici e care amiche,
in questo 2012 che abbiamo ormai quasi del tutto alle spalle la cosa che più ci ha colpito è che ogni giorno gran parte dei nostri discorsi – ma anche dei nostri pensieri e delle nostre emozioni, ovviamente – è stata centrata su aspetti che avevano sempre qualcosa a che vedere con il denaro: problemi finanziari internazionali, clamorosi smascheramenti di ruberie e privilegi economici dei politici, tassazioni oltre il limite del sopportabile, banche che riducono i fidi, contrazione delle vendite nei negozi …
​E così, un po' alla volta, il denaro non solo ha preso posto al centro della nostra vita – questo in realtà è accaduto parecchio tempo fa, purtroppo – ma è riuscito a scacciare quasi del tutto ogni altra cosa, ogni altra seria occupazione. Fa giusto eccezione un po' di svago, quindi eccoci tutti ridotti a “panem et circenses”, e comunque più panem che circenses.
Sempre più viviamo per lavorare, anziché lavorare per vivere.
...
Foto

...
Proprio osservando come viviamo, un uomo dell'Oriente disse qualche tempo fa “Quello che più mi ha sorpreso negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare i soldi, e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente, in maniera tale che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto”.
E la cosa che a me sembra grave – no, devo essere sincero, mi sembra gravissima – è che è accaduto tutto in maniera tale che un simile assurdo stato di cose ha finito per sembrarci normale.
Beninteso, noi non siamo certo esenti dal problema, questo è stato un anno finanziariamente molto stressante, abbiamo lavorato con minori risultati, abbiamo avuto più spese, insomma, le stesse cose di tutti.
E abbiamo fatto una certa fatica a mantenere uno spazio vitale per tutte le altre cose della vita, il senso dell'amicizia, l'amore autentico, l'educazione dei figli, il contributo personale all'evoluzione della società umana, il contatto interiore con il divino … tutte cose che, parafrasando un famoso discorso di Robert Kennedy, non compaiono nel PIL – o non influenzano lo Spread, per attualizzare – ma sono i veri motivi per cui la vita merita di essere vissuta. Quanto tempo riusciamo a dedicare a questi aspetti della nostra vita?
​In un bell’articolo su TerraNuova, il direttore Mimmo Tringale ci ricorda una tradizione contadina di fine anno, ereditata dai Celti, dove viene dato fuoco su una pira a un fantoccio, che simboleggia il “vecchio”.
​Ciascuno di noi ha il proprio elenco di fardelli da bruciare, di nemici da eliminare, ma Mimmo ci invita a fermarci un attimo e guardarci dentro, con benevolenza e determinazione, per riconoscere i nemici più subdoli, quelli che albergano in noi stessi, nelle pieghe della nostra coscienza.
Sono le nostre resistenze, le chiusure e le paure che ci impediscono di incontrare quanto di autentico c’è in noi e negli altri. 
Nel nostro metaforico “falò di fine anno” possiamo bruciare tutto ciò che di vecchio, nel senso di “non più utile”, ci portiamo dentro, consapevoli che per lasciare andare la zavorra occorre rinunciare a una parte di noi stessi.

Vi lasciamo ora con i nostri migliori auguri e una breve poesia Zen, pronunciata secoli fa da un monaco giapponese, tramite la quale vorremmo offrirvi un breve istante di pacifica meditazione:
“Non si ripete due volte questo giorno,
scheggia di tempo grande gemma.
Mai più tornerà questo giorno.
Ogni istante vale una gemma inestimabile”.
0 Comments



Leave a Reply.

    Emiliano Bonifetto
    ​

    Una decina di anni fa Emiliano e Paola pensarono che si stavano avvicinando anni difficili per il commercio, e che valesse la pena di provare a spendere qualche parola per mostrare il tutto da una prospettiva non convenzionale. 
    Nacquero così una serie di “lettere di fine anno”, un omaggio per una trentina di clienti-amici con cui intrattenevamo dialoghi che andavano al di là del puro aspetto commerciale. 

    Archivi

    December 2020
    December 2019
    December 2018
    December 2017
    December 2016
    December 2015
    December 2014
    December 2013
    December 2012
    December 2011

    Categorie

    All
    Lettere Fine Anno

    RSS Feed


Paola Bonifetto

+39 389 09 57 280
paola.bonifetto@gmail.com

Emiliano Bonifetto

+39 348 44 17 530
emiliano.bonifetto@gmail.com

Luce Bonifetto

+39 331 79 75 013
luce.bonifetto@gmail.com

Cristina Rassu

+39 348 44 17 534
cristina.rassu@gmail.com

Joo Rocca

+39 333 85 06 326
gioginrocca@gmail.com

  • Home
  • Chi siamo
  • Il commercio
    • Nella cucina e sulla tavola >
      • Kn Industrie
      • SF Bone China e Glassware
      • iittala
      • Chilewich / Tovagliette
    • Nella casa >
      • KnIndustrie Outdoor
      • Miho
      • Sant'Honorè
      • Vanilla Fly / Home
      • Chilewich / Tappeti
      • Hachiman
      • Design House Stockholm
      • Qlocktwo
    • Ecosostenibile >
      • Innbamboo
      • Egos
    • Accessori >
      • ! A beautiful story !
      • Innbamboo
      • Tusitala
      • Abanicos
      • Vanilla Fly / Accessori
      • Trovelore
      • Egos
      • Yastikizi
  • Lo sguardo sul mondo
    • Ora, tra passato e futuro
    • Entronautica
    • luce
  • La cura di sé
    • Cucinallegra
    • Movimento Consapevole
    • La Finestra Sul Parco
  • Contattaci